Diverse aziende e pubbliche amministrazioni hanno già intrapreso processi di gestione documentale attraverso la conservazione sostitutiva. A che punto siamo, quindi, con la dematerializzazione dei documenti amministrativi e fiscali? I sistemi di applicazione tecnico-informatici necessari per avviare i processi di dematerializzazione sono in linea con la complessa normativa in materia? Si è, quindi, sufficientemente tutelati da accertamenti e ispezioni delle Autorità competenti? Quali incertezze riserva in realtà la regolamentazione vigente?
Questi gli argomenti affrontati al Dig-Eat (4 - 9 giugno a Lecce), l’evento organizzato dal Centro Studi&Ricerche SCiNT, in collaborazione con il Circolo dei Giuristi Telematici, a cui Xplor Italia ha voluto conferire il proprio patrocinio insieme a, tra le altre, C.N.I.P.A., Link Campus University e Asso.It.
Il Dig-Eat, diretto scientificamente dall’Avv. Andrea Lisi ed è progettato dallo Studio Associato D.&L. (www.studiodl.it), è suddiviso in tre diversi momenti:
- un “Forum Nazionale sulla Dematerializzazione”, giornate di concreto confronto dove interverranno referenti istituzionali e i professionisti più accreditati del settore;
- un Master Course per Responsabile della Conservazione Sostitutiva e della Fatturazione Elettronica, unico Master specialistico in Italia su queste particolari tematiche;
- “Enorizzonti: cartoline enogastronomiche dal Sud”, cena conclusiva di “Dig-Eat”, in cui cultura, arte e tradizioni si incontrano per raccontare la suggestiva bellezza della terra salentina.
Prenderanno parte all’evento aziende del settore, professionisti specializzati e referenti delle istituzioni, i quali avranno l’occasione di confrontarsi sulle ultime novità della materia.
Maggiori info al sito