Si è conclusa la VI edizione del BookForum - 9 giugno 2009

Segrate, 9 giugno 2009 - Il mondo dell’editoria non può fare a meno del digitale: è il primo messaggio forte emerso dalla VI° edizione di BookForum
La società ha un nuovo approccio verso l’Economia della conoscenza: l'accesso sempre più libero ai contenuti disponibili in varie forme, e la possibilità di aggregare questi contenuti e pubblicarli in libri costruiti ad hoc anche in tirature limitate.
La tecnologia digitale è oggi matura per offrire quella versatilità necessaria laddove le tecnologie tradizionali risultano meno convenienti, potendo garantire la stampa di libri che altrimenti difficilmente sarebbero stati pubblicati, e rendere vitali quei titoli (scientifici o di varia) irreperibili nelle librerie e nelle biblioteche.

Per accelerare tale processo serve che autori, stampatori, rilegatori, fornitori di supporti e distributori, si convincano che crisi non deve significare arresto e sospensione, bensì cambiamento e innovazione.

Quest’anno negli Stati Uniti il numero di titoli stampati in digitale ha superato il numero di titoli stampati in offset: 285mila contro 275mila. Alcune realtà, come Lightining Source, hanno toccato la produzione di 1,4 milioni di copie/mese passando da un totale di 110.000 copie in un anno (era il 1998) ai 50.000.000 di copie del 2008, con una media di 1.8 libri stampati, tremendamente vicina alla mission dell’industria digitale che promette l’on demand reale, cioè la produzione anche di una sola copia quando necessaria.

Se l’economia non è favorevole, è il momento di cercare nuove strade e non a caso BookForum ha registrato un incremento di partecipazione pari al 14% rispetto all’edizione dell’anno scorso. Un mercato aperto alle idee e all'innopzazione, dunque, sempre in cerca di ispirazione e di risposte.

BookForum ha catalizzato le competenze della Commissione Digital Printing & Publishing, dei componenti di uno Steering Committee selezionato tra i maggiori player di questo mercato e un panel di sponsor d’eccezione (Kodak, HP, Epson, Océ, Screen, Tecnograf, Trasma, Kern, Burgo Distribuzione, Mondi Paper, Hyphen, PhotoBook Maker ed Epson come sponsor tecnico). Un’occasione di aggiornamento che spazia dal self-publishing alla scolastica, dal fotoalbum al tema della varia.

Un mercato frammentato che si dirige verso la produzione di libri ad hoc nella scolastica, o di titoli fuori catalogo altrimenti non fruibili, oppure ancora del self-publishing, che sta già spopolando all’estero.
Il Gruppo Editoriale Repubblica L'Espresso nel maggio del 2008 ha dato vita al portale ilmiolibro.it, e ha portato la sua testimonianza: 21.669 titoli pubblicati per un totale di 128.637 libri stampati con una tiratura media 6.7 copie e una massima di 600 copie.

C’è poi un altro mercato di sbocco interessante: il photobook. L’avvento della tecnologia digitale ha certamente portato un nuovo entusiasmo tra gli appassionati di fotografia. Lo scatto gratis, immediatamente fruibile a video, per un certo tempo ha inebriato il settore. Ora, secondo quanto emerso a BookForum, si registra una controtendenza.

La presenza di molti fotografi, grazie al supporto di CNA Comunicazione, ha testimoniato come questa professionalità stia cercando nella stampa dei propri lavori il completamento del ciclo del proprio lavoro. Nella sessione pomeridiana del convengo è stata evidenziata la necessità di una sempre maggiore collaborazione e sinergia con i vendor che rendono disponibili quelle tecnologie che assicurano una definizione dell’immagine e dei colori più che soddisfacente sia al fotografo amatoriale che vuole un piccolo album stampato in pochi minuti, che al fotografo professionale che vuole offrire ai suoi clienti un prodotto di qualità, entro le 24 ore.

BookForum rimane una fucina di nuove idee per sfruttare in modo redditizio le macchine disponibili e le nicchie di mercato, comprese quelle che oggi potrebbero sembrare lontane dall’affermarsi. Ma per cogliere le opportunità bisogna innovare e non aver paura di cambiare, e questo è il messaggio più forte emerso da BookForum.

Leggi il resoconto
Guarda le foto della VI° edizione di BookForum
Sfoglia le presentazioni dei relatori

www.bookforum.it