L’Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti (ANORC) ha presentato all’Agenzia delle Entrate e altre Istituzioni preposte un’istanza di consulenza, acquisibile nella sua interezza alla pagina www.anorc.it/documenti/istanza.
Anorc suggerisce di eliminare parzialmente l’art. 2215bis c. c. dal nostro ordinamento giuridico. Questo articolo, recentemente introdotto dalla legge n. 2/2009, rischia di paralizzare i processi di dematerializzazione e conservazione sostitutiva già sviluppati in Italia e di bloccare così quel percorso virtuoso che stava spingendo società e pubbliche amministrazioni a investire nella digitalizzazione documentale, con garanzie di efficienza, trasparenza e risparmio.
Per tali motivi, ANORC ha chiesto alle autorità competenti una chiara presa di posizione che sia in linea con le esigenze del mercato e garantisca in qualche modo l’operatività dei processi di conservazione digitale già avviati o in via di sviluppo.
Leggi il comunicato stampa sul sito Anorc.it
www.anorc.it
Anorc suggerisce di eliminare parzialmente l’art. 2215bis c. c. dal nostro ordinamento giuridico. Questo articolo, recentemente introdotto dalla legge n. 2/2009, rischia di paralizzare i processi di dematerializzazione e conservazione sostitutiva già sviluppati in Italia e di bloccare così quel percorso virtuoso che stava spingendo società e pubbliche amministrazioni a investire nella digitalizzazione documentale, con garanzie di efficienza, trasparenza e risparmio.
Per tali motivi, ANORC ha chiesto alle autorità competenti una chiara presa di posizione che sia in linea con le esigenze del mercato e garantisca in qualche modo l’operatività dei processi di conservazione digitale già avviati o in via di sviluppo.
Leggi il comunicato stampa sul sito Anorc.it
www.anorc.it