Presentata alla Stampa la Guida alla Conservazione Sostitutiva

Fulvio Re, Presidente della Commissione Documentale di Xplor Italia, ha presentato la nuova ricerca condotta da Xplor Italia.

Fulvio Re,Presidente della Commissione Documentale di Xplor Italia, ha presentato la nuova ricerca condotta da Xplor Italia, uno strumento agile e di pronta consultazione che si propone come un ausilio a chi desidera non solo impostare una politica complessiva di gestione dei documenti in linea con i necessari adempimenti, ma anche trasformare gli obblighi di legge in uno stimolo per massimizzare la produttività legata al trattamento del materiale documentale elettronico e cartaceo.
La stampa di documenti in formato cartaceo è una voce dei costi di gestione quotidiana dell’attività aziendale tutt’altro che trascurabile: in Italia il personale d'ufficio stampa annualmente circa 115 miliardi di pagine, di cui ben 19 miliardi e mezzo (pari al 17% del totale) non vengono nemmeno utilizzate perché rimangono nella stampante, nella fotocopiatrice, oppure finiscono direttamente nel cestino.
Queste cifre corrispondono a un costo complessivo di circa € 287.176.000, che in termini percentuali incide per una cifra compresa tra l´1% e il 3% sul fatturato complessivo dell’azienda. Se poi aggiungiamo tutti i documenti con rilevanza legale e fiscale che le aziende producono su carta anziché in formato elettronico, come oggi la legge permette, ecco che le cifre concernenti agli sprechi lievitano ulteriormente.

Si chiarisce così come – sia per una grande che per una piccola azienda – possa rivelarsi un prezioso moltiplicatore di efficienza e uno strumento di risparmio l’adozione di una soluzione di document management e di una infrastruttura documentale ben progettata, che gestisca in modo ottimale i flussi documentali secondo le “best practice” individuate dallo studio sul TCO condotto da Xplor Italia Research. La Guida alla Conservazione Sostitutiva può essere richiesta alla Segreteria dell’associazione.