Officina della Comunicazione lavorerà dal 18 al 20 maggio 2011 negli East End Studios di via Mecenate a Milano, spazio ideale per rappresentare la catena del valore della comunicazione.
Officina della Comunicazione nasce dai “numeri” e dall’esperienza - 6370 visitatori, 125 espositori, 122 relatori, 21 convegni, 12 workshop tecnici e 9 seminari - ma anche dalla sinergia operata da 4IT Group e Multimedia Tre per unire tre saloni convergenti: Inprinting, Omnicom Expo e DM expo.
Dai produttori di tecnologia ai creativi, da chi realizza strumenti a chi li usa per veicolare il proprio messaggio fino all’utenza finale: tutta la filiera della comunicazione di marketing avrà un luogo versatile per lavorare insieme, confrontarsi e costruire business.
Nel progetto viene confermata l’importanza dell’area espositiva - caratterizzata da tre settori, uno per ogni manifestazione - che sarà accompagnata da altrettanti elementi imprescindibili: contenuti, esperienze e relazioni.
I professionisti del marketing potranno attingere da un nutrito calendario di convegni e seminari unico, integrato e coordinato, orizzontale sui temi della comunicazione di marketing e verticale sugli argomenti più attuali e per i quali esiste maggiore necessità di approfondimento.
Curati direttamente dall’organizzazione, i contenuti sono arricchiti dai contributi delle principali associazioni di categoria del settore della comunicazione di marketing e dalle best practice delle aziende più attive e importanti del settore.
Curati direttamente dall’organizzazione, i contenuti sono arricchiti dai contributi delle principali associazioni di categoria del settore della comunicazione di marketing e dalle best practice delle aziende più attive e importanti del settore.
Con l’obiettivo di produrre il maggior valore possibile per chi partecipa, Officina della Comunicazione realizzerà dei momenti di incontro programmati e prefissati tra gli operatori del settore che lo desiderano.
Tali incontri, svolti in spazi adeguati e separati da quello espositivo, daranno la possibilità di approfondire le relazioni in un ambiente più idoneo e intimo e anche di ottimizzare la risorsa tempo.
Tali incontri, svolti in spazi adeguati e separati da quello espositivo, daranno la possibilità di approfondire le relazioni in un ambiente più idoneo e intimo e anche di ottimizzare la risorsa tempo.
Chi visita l’Officina potrà vivere una vera e propria esperienza sul campo, osservando le linee di produzione installate per mostrare ogni fase della realizzazione di un prodotto di marketing. Dall’idea al risultato finale: aziende di ogni anello della catena riprodurranno l’intero processo produttivo di quattro filiere, trasversali all’area espositiva e integrate ai contenuti con l’obiettivo di:
• dare l’opportunità alle aziende di ricreare nell’Officina il loro saper fare e di mostrare ai visitatori la propria competenza in modo innovativo e personalizzato e tuttavia complementare all’esposizione tradizionale
• attivare delle relazioni tra i diversi soggetti appartenenti alla filiera
• chiarire il processo produttivo agli utenti migliorando efficacia ed efficienza delle loro richieste e dello sviluppo interno di alcuni processi
Le filiere realizzate nella prossima edizione:
• MARKETING DIRETTO
• ADVERTISING
• PACKAGING
• PHOTO-BOOK
• ADVERTISING
• PACKAGING
• PHOTO-BOOK
In Officina della Comunicazione ogni specificità di domanda e di offerta trova il giusto modo di esprimersi. Allo stesso tempo, laddove interessi comuni si sovrappongono, le manifestazioni lavoreranno insieme per integrare contenuti e attività, e l’Officina diventerà un moltiplicatore di conoscenza.