Hanno partecipato Roberto Peccioli, AD di Siav Sistemi Digitali e Executive Vice President di Xplor Document Management con Fulvio Re di Lexmark e Massimiliano Grassi di EMC2.
Sulla base della bozza programmatica di lavoro presentata dall’Executive Vice President durante l’ultimo Consiglio Direttivo si è discusso dell’importanza dei rapporti tra l’associazione e le istituzioni che rappresentano le imprese e in seno ai Ministeri per divulgare i concetti di gestione documentale e dematerializzazione in modo semplice e esaustivo.
La Commissione ha deciso di costruire una comunicazione istituzionale associativa per presentare l’associazione e chiedere formalmente di partecipare a tutti i tavoli tecnici locali e nazionali che elaborano proposte per la riforma della P.A e che comunque sono interlocutori sia del settore pubblico sia privato su temi nei quali il processo della digitalizzazione come strumento di organizzazione può avere direttamente o indirettamente incidenza.
Allo scopo di supportare questa azione, la Commissione ha anche deciso di creare un database di esperienze, un libro bianco che raccolga best practice messe a disposizione dai soci Xplor, con una spiegazione dei modi di implementazione delle soluzioni per le principali aree della sanità, fiscale/tributaria, societaria/amministrativa/finanziaria/assicurativa e della Pubblica Amministrazione.
Si tratta di elaborare una casistica di esperienze consolidate effettuate nel settore privato e nella P.A. a cui successivamente dare ampia diffusione per dimostrare con dati concreti i vantaggi ottenuti con la rivoluzione digitale. Questa pubblicazione avrà anche lo scopo di costruire, nella opinione pubblica e più specificatamente in nella fascia socio culturale di reali o potenziali interlocutori dell’associazione, il concetto di digitalizzazione documentale che superi la nozione di semplice conservazione ma venga correttamente inteso come strumento per la semplificazione organizzativa e quindi, nel caso della P.A come allargamento del servizio per i cittadini e semplificazione e velocizzazione del suo utilizzo.
Grande importanza è stata anche data alle collaborazioni già in essere con organismi UE per l’armonizzazione a livello comunitario della normativa che interessa il nostro settore, contribuendo in questo caso alla costruzione di leggi incentivanti la digitalizzazione in seno al CNEL e nei gruppi europei di Electronic Invoicing.
Infine la Commissione ha anche approvato il nuovo format della IV Edizione di DocuBusiness e si è espressa con favore al trasferimento della manifestazione a Milano.